The Afrikaner. A Novel
15/12/2018


The Afrikaner (Guernica Editions) is a transcultural novel by Arianna Dagnino set in Southern Africa between Johannesburg, Cape Town, the Kalahari Desert and Zanzibar. It starts as an urban thriller, it develops into a road adventure, it acquires the tones of a scientific novel and it ends on a metafictional note.

More succinctly, The Afrikaner is a fiction on South Africa and the destiny its Black, Coloured and White tribes have historically shared and will continue to share under the African sky.

Read the synopsis of the book here: https://blogs.ubc.ca/afrikaner/chapter-1/

Link: http://https://blogs.ubc.ca/afrikaner



Stefano's pictures online @ Diomedia Photo Agency
22/6/2016


DIOMEDIA Editorial collection of stock and archival images is covering many specialised subjects such as: Fine Art, History & Culture, Nature & Wild Life, Architecture & Interiors, Healthcare & Medicine, Science, Travel and Lifestyle. DIOMEDIA represents many world-class photographers and world-famous Museums, Historical Archives and Private Collections.
http://www.diomedia.com/stefano-gulmanelli-photographer26626.html

Link: http://www.diomedia.com/stefano-gulmanelli-photographer26626.html



Stefano's pictures online @ Diomedia Photo Agency
22/6/2016


DIOMEDIA Editorial collection of stock and archival images is covering many specialised subjects such as: Fine Art, History & Culture, Nature & Wild Life, Architecture & Interiors, Healthcare & Medicine, Science, Travel and Lifestyle. DIOMEDIA represents many world-class photographers and world-famous Museums, Historical Archives and Private Collections.
http://www.diomedia.com/stefano-gulmanelli-photographer26626.html

Link: http://www.diomedia.com/stefano-gulmanelli-photographer26626.html



Flamenco, transculturality and the diasporic soul
13/10/2015


We can think of flamenco as a long, diasporic journey in search of our lost, unknown, or imagined "home." And we can think of ourselves – performers or spectators on the global canvas – as wanderers moving along the most intimate routes of time and memory. While flamenco reflects the pain, suffering, and uncertainty of nomadic and migrant life, it is also endowed with a strong redemptive and transformative power. Flamenco's interpretive and cathartic nature thus expresses both the suffering and the triumph of simply being alive" – Dr. Arianna Dagnino

http://www.chancentre.com/whats-on/pre-show-talk-dr-arianna-dagnino



Transcultural Nomads, Urban Caravanserrais and Neighbourhood Commons
25/4/2015


Arianna Dagnino has been invited to give the keynote speech at the international conference “Interiors World Forum 2015 – Nomadic Interiors: Living and inhabiting in an age of migrations” (Politecnico of Milan, Italy, May 21-22).
Tiitle of her speech: “Transcultural Nomads, Urban Caravanserrais and Neighbourhood Commons.”
Titolo dell'intervento in italiano: "Nomadi transculturali, caravanserragli urbani e spazi pubblici di quartiere".
https://www.facebook.com/arianna.dagnino

Link: http://www.interiorsforumworld.net/home/ifw2015/
Arianna



Forbidden coding - A new Italian voice in Vancouver
6/3/2014


In these hours Vancouver is hosting a massive open course, which is live and free. #HTML500 is the name of the event, firstly launched by a local organization, Lighthouse Labs. Its core activity is the management of learning-to-code programs based on 8 weeks bootcamps style courses and an internship in one of the numerous tech companies of the area.
This piece of news has been posted by Virginia Fiume, a new Italian voice a Vancouver.
Check it out!

Link: http://www.virginiafiume.com/forbidden-coding/



Africa as we have never seen it
26/11/2013


Bigger than China, United States, Japan, Eastern and Western Europe put together. If our primordial human roots come from Africa, also our future is in its hands.
l'Africa come non l'abbiamo mai vista: più grande di Cina, Stati Uniti, Giappone, Europa occidentale ed Europa orientale messi insieme.
Se le nostre radici ataviche sono la' anche il nostro futuro e' nelle sue mani.

Link: http://www.dailymail.co.uk/news/article-2445615/True-size-Africa-continent-big-China-India-US-Europe-together.html



Tra i Fossili di Zoe/L'Unione Sarda
1/8/2011


La paleoantropologa sudafricana Du Plessis protagonista del libro di Arianna Dagnino che ora si racconta tra finzione e realtà

Link: http://linguaggio-macchina.blogspot.com/2011/08/tra-i-fossili-di-zoe-andrea-mameli.html



"Fossili" sul blog letterario "Books of Gold"
5/11/2010


Con un romanzo ben documentato che travalica numerosi generi – romanzo del mistero, romanzo d’amore, romanzo giallo, romanzo storico – Arianna Dagnino ci presenta un paese, il Sudafrica, certamente difficile, in cui diverse culture convivono, ma non sempre pacificamente, in cui ci sono contraddizioni enormi e in cui bisogna sapersi mettere in relazione con la natura dirompente, a volte crudele dell’Africa australe.
i tratta di un romanzo che evoca in maniera dettagliata e poetica i maestosi paesaggi africani, che variano da quelli urbani di Johannesburg, fino ai deserti del Karoo e del Kalahari, estremamente solitari ma anche corroboranti, e ai vigneti del Finistère, rifugio per Zoe che proprio qui affonda le sue radici familiari.
Arianna Dagnino, giornalista e autrice di saggi, ha avuto l’idea - per così dire un po’ balzana nel panorama della letteratura italiana - di scrivere un romanzo ambientato in Sudafrica, anche forte degli anni che lei stessa ha vissuto nel paese di Nelson Mandela. Abbiamo quindi a che fare con un libro sudafricano filtrato da occhi italiani...

Link: http://booksofgold.blogspot.com/2010/07/fossili-di-arianna-dagnino.html



Italiani di Frontiera a San Francisco per onorare la memoria di un italiano d'eccezione
25/10/2010


Conto alla rovescia per l'evento organizzato da Italiani di Frontiera a San Francisco, per celebrare il prossimo primo novembre il centenario del "Forrest Gump dell'Ottocento" Carlo Camillo di Rudio. Ma anche primo vero nomade globale della storia italiana. Cacciatore delle Alpi a Venezia, garibaldino a Roma. Poi fuggitivo, ricercato dalla polizia austriaca. Espatriato a Parigi parteciperà al fallito attentato a Napoleone III. Evitando in extremis la ghigliottina ma finendo all'ergastolo alla Cayenna. Da dove riuscirà ad evadere, per emigrare negli Stati Uniti, partecipare alla guerra di Secessione, ed entrare poi nel Settimo Cavalleggeri di Custer... per combattere a Little Bighorn e salvarsi!
Questo fu Carlo Camillo di Rudio, nato a Belluno nel 1832, morto il 1 novembre 1910 e sepolto a San Francisco. Controverso "Forrest Gump dell'Ottocento", fu pero' sempre protagonista per scelta, mai per caso.

Link: http://www.italianidifrontiera.com/




16/9/2010


Sul blog Mr Palomar è comparsa questa intrigante recensione di "Fossili":
"E’ uno splendido libro sull’assenza - che si scioglie al ritmo del mare, fronteggiando inquietanti presenze incorporee - quello che Arianna Dagnino propone con il titolo Fossili.
Fossili-snapshot
«E ogni notte ho lavorato furiosamente, ho riempito tele su tele della tua assenza».
Vi si cercano i resti di un Homo preistorico ed “altri” incontrano unicamente le tracce di un esemplare “donna” (Eva?).
Il libro stesso - quello della storia e quello nella storia - pare fondersi con un taccuino al quale appartengono unicamente pagine bianche.
E’ l’apoteosi di una storia scritta dalle ombre, una sorta di delirio baudrillardiano, ove la realtà si compone e scompone al ritmo generoso e ritemprante degli “esseri” cui, con giusto sole, siamo chiamati a camminare sopra. Pare - nelle pagine più intense - che non siano più i corpi a proiettare la loro ombra, ma le ombre a proiettare i loro corpi, quasi fossero in realtà ombra di un’ombra.
Significativo, dunque, che la storia d’amore in Sudafrica che ci viene proposta possa essere consumata solo al limitar dell’infinito, «tra il cobalto del cielo e la colata argentea dell’oceano»; ma non prima di aver trovato la propria catarsi nella notte, quando le «lanterne in ferro battuto avrebbero proiettato fantasmagorie luminose sui veli di garza che separavano le varie aree, isole d’intimità a cielo aperto».
Grazie Arianna per avermi fatto viaggiare e smarrire nello stesso momento in cui mi hai ricondotto alla luce franta dalle ombre della lanterna in ferro battuto di casa mia."

Link: http://mrpalomar.splinder.com/post/22949381/non-e-poi-cosi-lontano



"Questo" Sudafrica...
18/6/2010


No, questo Sudafrica non lo troverete nell’attualità delle cronache dei mondiali. Questo Sudafrica –quello che Arianna Dagnino mette a fuoco nel suo "Fossili" (lo pubblica Fazi)- è quello delle violente contraddizioni di Johannesburg ma anche del deserto del Kalahari e dei boscimani, delle esplorazioni alla ricerca delle origini della vita, in definitiva del mescolamento fra culture magiche e culture neometropolitane. Metteteci anche un delitto e una storia d’amore, e il ripensamento dell’identità bianca in un paese africano, e metteteci che tutto questo è raccontato al femminile, e abbiamo un romanzo che potremmo definire di avventura antropologica, il respiro serrato dell’azione che si mescola con quello ampio dei luoghi e della storia.

Così Franco Bolelli sulle pagine di "Tutto Milano" (la Repubblica) ha parlato del mio "Fossili".

Link: http://www.fazieditore.it/scheda_Libro.aspx?l=1315
Arianna



I nostri PhD all'UniSA
8/3/2010


Arianna e Stefano hanno ottenuto una scholarship per svolgere un PhD by research presso la University of South Australia (UniSA). Arianna in Creative Writing/Cultural Studies (prevede la stesura del suo secondo romanzo e un'esegesi su "Dispatrio e romanzo transculturale"); Stefano in Australian Studies (titolo della tesi: "Australia's engagement with Asia: recurrent challenges in Education and Immigration policies"). Per i prossimi tre anni saranno quindi impegnati accademicamente ma non trascureranno comunque di inviare le loro corrispondenze australiane ai vari giornali con cui da tempo collaborano.

Link: http://www.unisanet.unisa.edu.au/students/homepage.asp?Name=Arianna.Dagnino



Carisma - Il segreto del leader
7/8/2009


"Quello che del carisma mi incuriosiva era riconducibile a un misto di energia collettiva, di entusiasmo per il cambiamento e di capacità di portare avanti un progetto comune con altri". Questa in sintesi la motivazione primaria che ha spinto Elisabetta Pasini, consulente per l'innovazione e i social trend, a scrivere a quattro mani con Francesco Natili un saggio che sta riscontrando parecchio interesse in Italia: "Carisma. Il segreto del leader" (Garzanti).
Fra le interviste ai vari personaggi (da Alberto Alessi a Bruce Mau, da David Graeber ad Angelo Panebianco) ce n'è una anche ad Arianna Dagnino (come sia finita lì è un mistero), in qualità di "musa ispiratrice" :-)


http://www.garzantilibri.it/default.php?page=visu_libro&CPID=2454

Link: http://www.garzantilibri.it/default.php?page=visu_libro&CPID=2454



Pechino alla conquista di Canberra
13/7/2008


Sul sito della rivista "Limes" è stato pubblicato un contributo di Stefano su cosa significa ora per la Cina puntare alle risorse minerarie ed energetiche dell’Australia. Geopolitica allo stato puro.

Link: http://temi.repubblica.it/limes/pechino-alla-conquista-di-canberra/
Stefano



La musa ispiratrice
25/3/2008


Ed eccomi qui, dunque, a parlare di carisma nell'era di Internet e neonomadismo.
A questo url trovate l'estratto di una chiacchierata-intervista con Elisabetta Pasini, studiosa della complessità contemporanea e analista di trend emergenti, in procinto di pubblicare un libro su "Aziende e Carisma".

Link: http://marcominghetti.nova100.ilsole24ore.com/2008/03/un-nuovo-appunt.html



"La nostra Australia": blog sulla Stampa
6/2/2008


Il sito della Stampa ospita il nostro blog-osservatorio su come vanno le cose in Australia e dintorni. In pratica vi racconteremo come vediamo (e come vedono gli australiani) la vita e le cose da quaggiù.

Link: http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/giornalisti/hrubrica.asp?ID_blog=127



Città future
30/8/2007


Abbiamo curato un intero dossier sulle città che possono essere additate come pioniere fra gli aggregati urbani che si porranno alla guida del XXI Secolo.
Fra fantasie da Mille e Una Notte alla Dubai e la via ecologista newyorkese, la rigenerazione di città quali Montreal e Buenos Aires e gli esperimenti sino-capitalisti di Macao, lo speciale fornisce una mappa dei punti dove - nel bene o nel male - si stanno concependo i modelli urbanistico-sociali prossimi venturi.

Link: http://www.nomads.it/continua.php?cod=1221&pagina=7



Dove l'umano incontra la macchina
21/6/2007


Il 28 giugno a Milano arriva alla sua terza edizione Frontiers of Interaction (un progetto di www.idearium.org e www.uxnet.org), una giornata di full immersion nelle più avanzate frontiere dell'interazione tra umani e macchine.
Segnaliamo la presenza di Jeffrey Schnapp dello Stanford Humanities Reseach Lab; di David Kirsh, docente di cognitive Science alla UCSD; e di Takanori Shibata, padre di PARO, il robot più 'terapeutico' al mondo.
Stefano parteciperà alla tavola rotonda pomeridiana su "Progettare tra reale e virtuale".

Link: http://81.29.209.139/?page_id=2



Islam e Occidente sotto il velo.
8/5/2007


Il 14 maggio alla Cattolica di Milano alle 16.30 è prevista una conferenza della scrittrice Samina Alì, autrice del romanzo "Madras on Rainy Days". Titolo della conferenza: Negotiating Muslim and American Borders: The Experience of Samina Alì. L'autrice è nata in India, a Hyderabad, da una famiglia di indiani musulmani trasferitasi a New York quando lei aveva solo sei mesi. Per vent'anni è cresciuta vivendo sei mesi negli Usa e sei mesi in India, seguendo un doppio percorso scolastico. Nel suo romanzo racconta la storia di una 19enne la cui identità è intrappolata fra due mondi, quello islamico e quello occidentale. Uno sguardo fresco, disincantato e non convenzionale sulla condizione della donna nell'India islamica, sulle differenze tra Islam arabo e Islam indiano, sull'identità femminile in India e in Occidente, sui rapporti tra i sessi e quelli tra culture diverse. Sarà interessante ascoltare le parole di Samina e porgerle le tante domande che verranno in superficie.
Interverranno:
Arianna Dagnino, giornalista e scrittrice,
Francesco Rognoni, docente di lingua e letteratura inglese
Coordina i lavori:
Vittorio Emanuele Parsi, docente di Relazioni internazionali.

Arianna